Informativa sul trattamento dei dati personali dei Soci

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

Al “socio”

Il D.Lgs.n.196/2003 s.m.i. (Codice privacy) e il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 prevedono la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali.

Secondo la normativa indicata, il trattamento di dati raccolti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nei suoi confronti. Desideriamo fornirle alcune utili informazioni riguardo le modalità e le finalità del trattamento dei dati personali oltre che le misure messe in campo per garantire la sicurezza di tali dati.

Titolare del trattamento

Circolo Cral Amps, strada Traversetolo 39/a – 42123 Parma, tel 3398839697, e-mail info@circolocralamps.it.

L’elenco dei Responsabili del trattamento è disponibile su richiesta presso il Titolare.

Il Titolare effettua il trattamento dei suoi dati personali, come base giuridica, in quanto necessario all’esecuzione del rapporto tra Circolo e associati, come definito da Statuto e Regolamenti, e agli adempimenti di legge connessi.

Finalità del trattamento

I dati personali da lei forniti verranno trattati per la sua ammissione e successivamente ai fini della gestione delle attività della associazione in cui sarà coinvolto in qualità di socio. Comunicazioni istituzionali e informative su eventi e iniziative del Circolo le saranno inviate ai recapiti indicati.

Al trattamento dei Suoi dati personali non sono applicati processi decisionali automatizzati

Categorie di dati personali

Il trattamento riguarda categorie di dati personali quali dati anagrafici e di contatto, codice fiscale, matricola e azienda di appartenenza, codice IBAN. Potranno inoltre essere raccolti eventuali dati anagrafici relativi a familiari, in caso di partecipazione a iniziative del Circolo, e a figli, in caso di sua richiesta di contributi erogati dal Circolo.

Il trattamento non riguarderà dati personali appartenenti a categorie “particolari”, ai sensi dell’art.9 del Regolamento UE 2016/679, ovvero dati idonei a rivelare origine razziale ed etnica, opinioni politiche, convinzione religiose o filosofiche, appartenenza sindacale, dati relativi alla salute e alla vita sessuale.

 Destinatari della comunicazione dei dati

I dati personali, per le stesse finalità indicate al punto precedente potranno essere comunicati a soggetti esterni quali consulenti amministrativo-legali per prestazioni di servizio che vengono svolte per conto del Titolare in qualità di responsabili del trattamento o di autonomi titolari. I suoi dati anagrafici saranno inoltre comunicati a ARCI (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) cui il Circolo è affiliato.

La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali responsabili del trattamento, ubicati all’interno dell’Unione Europea.

I dati non saranno oggetto di diffusione ne’ di trasferimento ad un paese terzo.

Periodo di conservazione dei dati

I dati sono conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati, oppure fino a richiesta di cancellazione/revoca del consenso, salvo diversi obblighi di legge.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, potranno esercitare in qualità di interessato, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, rivolgendosi al Titolare ai recapiti indicati, i seguenti diritti:

  • chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
  • ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • ottenere la rettifica, l’integrazione e la cancellazione dei dati;
  • ottenere la limitazione del trattamento;
  • ottenere, se applicabile, la portabilità dei dati, ossia riceverli dal titolare del trattamento, in un formato strutturato di uso comune e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  • opporsi al trattamento in qualsiasi momento;
  • presentare reclamo al Garante Privacy in caso di irregolarità riscontrate nel trattamento.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento

Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per la sua ammissione quale socio al Circolo e l’assolvimento di obblighi derivanti da Statuto e adempimenti di legge.