BREVE STORIA DELLA SEZIONE TENNIS
Era il 1986. Quattro colleghi del Servizio Elettricità dell’A.M.P.S. di allora, ovviamente amanti e praticanti di questo nobile sport, ebbero l’idea di fondare, all’interno del Cral Amps, la Sezione Tennis.
Per far bene le cose distribuirono tra di essi le cariche di Presidente, Vice Presidente e Consigliere (2). Ricordare i loro nomi, in ordine corrispondente, è sempre bello ed emozionante: Renato Ferrari, Gigi Brulotti, Angelo Furia e Gianluca Abbati.
Sempre in quell’anno pensarono di iniziare a raccogliere le adesioni tra i colleghi simpatizzanti presso i Servizi Aziendali dell’epoca (Elettricità – Gas–Acqua – Amministrativo) raccogliendo complessivamente circa trenta iscrizioni.
Inoltre scelsero di stipulare una convenzione con i campi in terra battuta presso il circolo Tennis di Vigatto e per completare questo promettente inizio vennero organizzati, sempre su quei campi, il torneo interno riservato agli iscritti ed il primo storico triangolare tra AMPS – TEP ed ENEL.
Iniziò così una piacevole consuetudine che consolidò i rapporti tra le principali aziende cittadine del tempo e con la costituzione della squadra agonistica iniziarono anche le partecipazioni (con lusinghieri risultati) ai Giochi Interaziendali cittadini organizzati annualmente dall’Unione degli Industriali e da La Gazzetta di Parma.
Ricordare tutti i passaggi non è immediato, ma senza dubbio è facile celebrare di quanto il livello competitivo e sportivo venne elevato nell’anno 1992, allorquando – coraggiosamente – i componenti della squadra agonistica (circa 10 elementi) incrociarono le loro racchette con atleti di ragguardevole livello tecnico iscrivendosi al Torneo Nazionale delle Aziende e Cooperative di Milano M.ma, ancora oggi considerato tra le manifestazioni tennistiche più importanti e riconosciute a livello nazionale.
Da quel momento fu una progressiva crescita di consensi ed attività, fino a contare, nell’indimenticabile 1995, oltre cento iscritti alla Sezione.
La costruzione dei campi (prima versione in fondo sintetico) presso la nuova sede Aziendale di Strada S. Margherita, sancì, nel 1997, il salto qualitativo a livello gestionale delle varie attività, consentendo di promulgare sempre più tra i Soci ed i frequentatori del Cral quella parabola di aggregazione ludica attraverso l’organizzazione di Tornei (interno e del Circolo), incontri con Aziende locali, corsi di avviamento, di perfezionamento ed agonistici con la collaborazione di un Maestro Federale.
Dopo un’ineluttabile flessione la Sezione Tennis si è attualmente ricomposta nell’essenza e nei principi che da sempre ne rappresentano lo spirito e le finalità primarie e che, grazie alla fiducia mai venuta a meno del Consiglio del Cral, proseguendo nei valori assoluti, ne realizzano l’attenzione, la passione ed il divertimento per Colleghi e Soci.