AVIS AMPS – STORIA ED ATTUALITÀ

La Donazione del Sangue a Parma ha radici lontane, nella afflizione e nella miseria degli anni trenta e soprattutto nel periodo bellico, quando le tragedie della seconda guerra mondiale iniziarono a colpire le Città ed i loro abitanti.

FACCHINI DELLA GHIAIA

Nelle Città deturpate dai bombardamenti, il Sangue che si trasfondeva da braccio a braccio era l’unico gesto che potesse salvare le vite dei tanti civili travolti e feriti.

Nei quartieri più popolari e nei luoghi di aggregazione quali erano i Mercati ed i Magazzini Ferroviari, persisteva quel tessuto comunardo di solidarietà che in quei momenti accomunava le tante sofferenze e le poche gioie.

In quegli uomini di fatica, operai e facchini, dal fisico temprato, si percepiva nella loro forza fisica la sola possibilità di trarre Sangue per salvare vite umane e loro, con fierezza, furono i primi a formare gruppi spontanei di donatori.

Probabilmente per vicinanza professionale, ideologica e di luoghi di lavoro, anche gli Spazzini dell’Azienda di Nettezza Urbana furono tra i primi Gruppi che si formarono e che, nel dopoguerra, si diedero una struttura ed intenti di proselitismo.

Gli operai e tecnici delle altre Aziende Pubbliche, Energetiche e dei Trasporti, dalla prima aggregazione unitaria con l’AMNU si separarono negli anni sessanta in Gruppi Aziendali distinti, assecondati via via anche dalle Dirigenze Aziendali.

Nacque il 14 ottobre del 1966 il Gruppo Avis Amps, con la forte volontà organizzativa del suo fondatore, l’operaio Alfredo Gardelli, esponente di quella solidarietà popolana dell’Oltretorrente, istintivamente ribelle ed antifascista.

Rimase alla guida del Gruppo per tanti anni e ne fu il Tutore fino alla morte nel 2012, all’età di ottanta anni.

Il testimone è passato ai successori, il tecnico Daniele Bertocchi, Presidente ed il Rag. Paolo Poi, Tesoriere, coadiuvati dalla Segretaria Rag.ra Maria Teresa Borelli e da otto Consiglieri, Dipendenti  e Pensionati del Gruppo Iren.

“Per aspera ad astra”,

una citazione che tuttora può degnamente rappresentare la volontà con la quale,  attraverso le tante difficoltà e le trasformazioni del mondo del lavoro, si è portata avanti nel tempo la missione di incrementare i donatori e le donazioni nel gruppo Avis AMPS.

Il merito, oltre ai donatori,  va ai tanti consiglieri che con costanza si sono adoperati per promuovere la donazione tramite i contatti personali sui luoghi di lavoro ed allargando la loro azione ai contesti familiari  ed alla aggregazione di  soci sostenitori.

Andamento donazioni Avis AMPS dal 1998 al 2018

Nei 52 anni dalla sua fondazione, il Gruppo si è via via consolidato, sia nel numero dei Donatori sia nella costante e produttiva acquisizione di Sangue donato. Attualmente, anno 2018, i Donatori sono 125 ed il dato più significativo è l’1,6 di donazione pro-capite annuale, costantemente il migliore di tutti i Gruppi Avis del Comune di Parma. Numerosi sono i nostri Donatori che hanno raggiunto le CENTO Donazioni.

Anche dal punto di vista del sostegno economico all’Organizzazione ed alla missione di Avis Comunale, il nostro Gruppo è il più attivo, con un contributo che nel periodo dal 2004 al 2017 è stato di € 40620, a fronte di un apporto totale alle finanze comunali di tutti i Gruppi di € 170.000, con una percentuale del 23,9 % ossia un quarto del totale. Ciò è frutto del costante impegno profuso non esclusivamente ad attrarre nuovi Donatori ma anche a sollecitare contributi finanziari di solidarietà anche tra i Dipendenti ed i Pensionati non Donatori, con la preziosa collaborazione dell’Ufficio Personale di Iren.

Sono state innumerevoli le iniziative economiche e di aggregazione impostate dal Consiglio, dalle Gite annuali, anche di più giorni, alle Cene Sociali ed alle lotterie nelle Festività Religiose direttamente presso i luoghi di lavoro in Iren.  Oltremodo è sempre stato importante il contributo economico annuale del Cral, attualmente di € 2500,00.

Il futuro del nostro Gruppo dovrà necessariamente passare dal rinnovo costante, generazione dopo generazione, della platea dei Donatori e dal loro coinvolgimento nelle responsabilità organizzative. Come in tante realtà del Volontariato, anche nel nostro Gruppo si sta presentando un innalzamento dell’età dei donatori e dei Consiglieri. Per il momento siamo i migliori ma chi legga si coinvolga con noi, DONARE SANGUE È PREZIOSO E BELLO!

I CONSIGLIERI AVIS AMPS 2018:
MARIA TERESABORELLI, POLI ANTONIA, MATTIOLI ROSSANA, BERTOCCHI DANIELE, POI PAOLO, CARTELLÀ’ SALVATORE, CORUZZI ROBERTO, BIANCHI STEFANO, DALCO’ GABRIELE, GIANFERRARI CLAUDIO, PIRONDI RUGGERO

News, informazioni e approfondimenti dalla nostra sezione AVIS

13 Aprile 2021

Dettaglio donazioni AVIS AMPS Marzo 2021

13 Aprile 2021

Dettaglio donazioni AVIS AMPS Febbraio 2021

13 Aprile 2021

Dettaglio donazioni AVIS AMPS Gennaio 2021

13 Aprile 2021

Dettaglio donazioni AVIS AMPS Dicembre 2020

13 Aprile 2021

Dettaglio donazioni AVIS AMPS Novembre 2020

16 Novembre 2020

Dettaglio donazioni AVIS AMPS Ottobre 2020