Negli anni recenti l’enogastronomia ha assunto una nuova centralità nel turismo, trasformandosi da componente accessoria nelle vacanze dei turisti ad elemento di interesse e di spinta verso la scoperta di destinazioni nuove o già conosciute. Questa nuova centralità è da ascriversi a una combinazione di fattori non strettamente legati al turismo, ma di portata più ampia. L’enogastronomia è divenuta un elemento pervasivo della vita sociale, ha iniziato ad essere sempre più considerata un modo per stare bene, divertirsi, sperimentare, stare in compagnia. Oltre alla valenza sociale e psicologica, essa ha assunto la valenza di strumento di trasformazione culturale e antropologica. Il cibo e il vino sono espressioni di un territorio, della gente che vi vive e delle sue tradizioni oltre che elementi d’identificazione e di differenziazione rispetto agli altri. Conoscerne le origini, i processi e le modalità di produzione significa scoprire il territorio le vicende storiche, artistiche e sociali, la vita delle persone del luogo. In tal senso, l’enogastronomia ha iniziato a configurarsi come una forma di esperienza culturale.
Il desiderio di entrare in contatto con la cultura e le tradizioni del luogo visitato e delle persone che vi risiedono attraverso l’enogastronomia ha portato allo sviluppo di un varietà di esperienze enogastronomiche:
La somma verrà utilizzata per l’attività della sezione a costi ridotti per i Soci iscritti.
Le iscrizioni dovranno pervenire a iniziative@circolocralamps.it