XIII edizione della straordinaria esposizione di opere d’arte luminosa en plein air nelle strade e nelle piazze della città di Salerno. L’evento propone tante spettacolari novità nelle opere e negli allestimenti rispetto alle precedenti edizioni. Un rinnovamento che di certo conquisterà l’ammirazione dei milioni di persone che negli anni passati hanno vissuto l’evento, e torneranno dunque con piacere a Salerno, e di coloro che scopriranno per la prima volta le Luci d’Artista fino al prossimo 20 gennaio 2019.
Il Centro Storico, piazza Sant’Agostino e la Villa Comunale immergono il visitatore nelle bellezze del Mediterraneo, in piazza Flavio Gioia un gigantesco Tempio di Poseidone lascia con il fiato sospeso. Lungo il corso Vittorio Emanuele il profumo dei limoni della Costa d’Amalfi ed i cuori ad arco già diventati “virali”. Sulle scogliere e sulla spiaggia di Santa Teresa, addio ai pinguini; sono arrivati dei simpaticissimi delfini che guizzano tra le Waves di piazza Cavour. Una cascata di perle impreziosisce il Sedile del Campo, attorno alla Cattedrale di San Matteo dell’anno Mille angeli e presepi luminosi.
Tanti artisti rendono affascinante il percorso con le loro opere: il trittico religioso di Eduardo Giannattasio, il Mosaico di Enrica Borghi, il Mito di Nello Ferrigno, Cyrcus e Moonlight di Luca Pannoli, il Poeta di Livio Ceccarelli, Metamorphosis di Eliana Petrizzi, il Tuffatore di Sergio Vecchio, Pulcinella e Topolino di Enrico Caruso
A Dicembre sarà installato il maxi Albero di Natale in piazza Portanova. Renne, orsetti, slitte e creature fantastiche insieme ad astri, comete, fiocchi di neve accendono l’intera città lungo i corsi principali e nella zona orientale.
Chi non conosce Napoli?
Una delle tradizioni più amate del Natale è la visita ai Presepi, tra cui spiccano i Presepi Napoletani noti in tutto il mondo, che hanno il loro quartier generale a S. Gregorio Armeno al centro della città.
1° giorno, sabato 07/12 – PARMA / REGGIO EMILIA / SALERNO
Ore 05.30 (orari indicativi soggetti a variazione per esigenze organizzative), ritrovo dei partecipanti e trasferimento in bus riservato per la Stazione AV di Reggio Emilia in tempo per l’imbarco sul treno Frecciarossa diretto a Salerno. All’arrivo, sbarco e successivo trasferimento con bus locale in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Pranzo libero a carico dei partecipanti e, nel pomeriggio, tempo a disposizione per ammirare i mercatini natalizi sul lungomare di fronte alla ruota panoramica. Tante belle casette in legno che renderanno piacevole la passeggiata sul lungomare per raggiungere poi più tardi le strade illuminate dalle luci d’Artista che creano un’atmosfera fantastica e magica di luci e colori, che catapulta lo spettatore in un mondo incantevole. Si tratta di vere e proprie opere d’arte installate negli angoli più suggestivi ed attraenti della città. Cena in ristorante e, al termine, rientro con bus locale in hotel per il pernottamento.
2° giorno, domenica 08/12 – SALERNO / NAPOLI / REGGIO EMILIA / PARMA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza con bus locale per Napoli. All’arrivo, incontro con la guida e visita della Napoli Monumentale: partendo da Piazza del Plebiscito, si ammireranno i monumenti (esterni) più superbi della città come Palazzo Reale, Teatro San Carlo, Castel Nuovo. Passeggiata nel centro storico della città, il cuore antico di Napoli che offre un viaggio nel passato attraverso le tracce lasciate dalle millenarie culture succedutesi, e tempo a disposizione a San Gregorio Armeno per le vie dei presepi e dei mercatini natalizi. Pranzo libero a carico dei partecipanti e, verso le ore 17.00, trasferimento con bus locale alla Stazione Ferroviaria in tempo per l’imbarco sul treno Frecciarossa diretto a Reggio Emilia. All’arrivo alla stazione AV di Reggio Emilia, sbarco e proseguimento in bus riservato per il rientro.
LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE:
LA QUOTA INDIVIDUALE NON COMPRENDE:
Quota di partecipazione:
Le prenotazioni devono pervenire entro e non oltre Domenica 26 ottobre 2019 compilando l’apposito modulo OnLine
Referente: Simonetta Allinovi